
Romilda MAZZOTTA
Professori Associati
Economia aziendale (ECON-06/A)
Contatti
- Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
- Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
- romilda.mazzotta@unical.it
- 0984/492125
Orario Ricevimento
Nessun risultato prodotto
ROMILDA MAZZOTTA
Luogo di nascita: Detroit (U.S.A.)
Data di nascita: 25 aprile 1970
Residenza: Rende (CS), C.da Rocchi snc, cap. 87036
Dipartimento: Scienze Aziendali - Università della Calabria – Tel. 0984-492125
Cellulare: 329-4152967
e-mail: romilda.mazzotta@unical.it
CURRICULUM VITAE (SHORT)
FORMAZIONE
1) Ricercatore universitario confermato settore disciplinare SECS-P07 - Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università della Calabria
2) Conseguito titolo di dottore di ricerca dopo essere stata ammessa a frequentare il dottorato di ricerca in “Comunicazione Economica d’impresa nella teoria e nella prassi internazionale, 12° ciclo” di durata triennale presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” in data 16/03/2000 presentando una dissertazione finale dal titolo: “L’analisi del rischio nella revisione contabile: valenza del campionamento ai fini della sua valutazione”; tutor Prof. Giuseppe Fabbrini
3) Conseguita nell’anno accademico 1996-1997 la specializzazione in “Economia Aziendale” dopo essere risultata vincitrice l’anno precedente di una borsa di studio bandita dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cosenza, in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Economia ed aver seguito i relativi corsi, presentando una dissertazione finale, insieme con altre tre borsiste, dal titolo: “La legge 44/86: un tentativo di valutazione della sua efficacia con particolare riferimento alla provincia di Cosenza”
4) Laurea in Scienze Economiche e Sociali conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria in data 12.10.1995 con la votazione di 110 e lode su 110 discutendo una tesi dal titolo: “Il ruolo della spesa in “ricerca e sviluppo” nel settore industriale dell’Italia e in particolare della Calabria: analisi di un caso reale”; relatore prof. V. Bertella.
ESPERIENZE DIDATTICHE
1) A.A. 2009/2010: insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 e 2 – aula 2”, Laurea in Economia Aziendale; Analisi di bilancio (aziende pubbliche), laurea specialistica in Economia
2) A.A. 2008/2009: insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 e 2 – aula 2”, Laurea in Economia Aziendale; Analisi di bilancio (aziende pubbliche), laurea specialistica in Economia;
3) A.A. 2007/2008: carico didattico sull’insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 e 2 – aula 2”, Laurea in Economia Aziendale, supplenza degli insegnamenti: 1) Analisi di bilancio (aziende pubbliche), laurea specialistica in Economia; 2) Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
4) A.A. 2006/2007: carico didattico sull’insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1”, Laurea Magistrale in Giurisprudenza, supplenza degli insegnamenti: 1) Analisi di bilancio (aziende pubbliche), laurea specialistica in Economia; 2) Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 e 2 aula 2 corso di studio in Economia Aziendale.
5) A.A. 2005/2006: carico didattico sull’insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1”, Laurea Magistrale in Giurisprudenza, supplenza degli insegnamenti: 1) Analisi di bilancio (aziende pubbliche), laurea specialistica in Economia; 2) Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 e 2 aula 2 corso di studio in Economia Aziendale.
6) A.A. 2004/2005: carico didattico sull’insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1” aula 1, supplenza degli insegnamenti: 1) Economia delle Aziende e Amm. Pubbliche mod. 2, corso di studio in Economia; 2) Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 aula 2 e Ragioneria Generale ed Applicata mod. 2 aula 1 sul corso di studio in Diritto ed Economia
7) A.A. 2003/2004: carico didattico sull’insegnamento di “Ragioneria Generale ed Applicata mod. 1 e 2” corso di studio in Economia Aziendale, supplenza sull’insegnamento di Economia delle Aziende e Amm. Pubbliche mod. 1 e 2, corso di studio in Economia Aziendale.
8) A.A. 2002/2003: carico didattico dell’insegnamento “Ragioneria Generale e Applicata 1”, corso di laurea in Diritto e Economia e dell’insegnamento “Ragioneria Generale e Applicata 2”, corso di laurea in Economia. Supplenza sul corso “Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 e 2”, corso di laurea in Economia
9) A.A. 2001/2002: carico didattico dell’insegnamento di Ragioneria Generale e Applicata, corso di laurea in Discipline economiche e sociali e supplenza della cattedra di Economia aziendale, corso di laurea in Scienze Turistiche
10) Professore a contratto presso l'Università degli Studi della Calabria nell'A.A. 99/2000 dell'insegnamento "Programmazione e controllo", Corso di laurea in Economia Aziendale – Facoltà di Economia a seguito del conferimento di un contratto ex art. 100 della legge di riforma universitaria
11) Professore a contratto presso l'Università degli Studi della Calabria nell'A.A. 99/2000 per il conferimento di un contratto integrativo ex art. 25 della legge di riforma universitaria sul corso di Ragioneria Generale ed Applicata, Corso di Laurea in Economia Aziendale – Facoltà di Economia, sul tema Analisi di bilancio per indicatori
12) Cultore di Economia aziendale, a partire dall’A.A. ‘98-‘99, presso l'Università degli Studi della Calabria con partecipazione alle commissioni di esami di profitto
PRODUZIONE SCIENTIFICA
R. Mazzotta, Capitale e Reddito, nella collana "Impresa", Edizione CUD, Rende, 1997
R. Mazzotta, La gestione e gli equilibri d'impresa, Edizioni CUD per il corso a distanza in Economia e Amministrazione delle imprese, Cosenza, 1998
R. Mazzotta, Esercizi svolti di ragioneria generale, Franco Angeli, Milano, 1999
R. Mazzotta, L’incentivazione alla creazione d’impresa - Il caso della provincia di Cosenza", Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, Rende, 2000
C. Carnevale, R. Mazzotta, Profili storico evolutivi degli studi aziendali, Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, Rende, 2000
R. Mazzotta, La contabilità generale. Gli esercizi, FrancoAngeli, 2002
R. Mazzotta, Il bilancio di esercizio. Casi, esercizi e complementi, Franco Angeli, 2002
R. Mazzotta in Economia Aziendale – Fondamenti ed evoluzione della disciplina (a cura di G. Fabbrini, A. Montrone) , Franco Angeli, 2002
o Capitolo primo - “Il fenomeno azienda”, par. 1 e 2
o Capitolo secondo – “L’evoluzione degli studi economico-aziendali”, par. 6, 7, 8, 10
o Capitolo quinto – “I modelli di governo delle imprese”
R. Mazzotta, recensione al testo Pozzoli S., Tomassini N., Analisi dei costi e distribuzione commerciale, CEDAM, 2003, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, maggio e giugno 2004, n. 5 e 6
R. Mazzotta, “L’approccio per rischi nella revisione contabile: l’audit risk model”, Revisione Contabile, IFAF editore, Milano, n. 55, 2004
R. Mazzotta, in Contabilità e bilancio – Fondamenti e disciplina (a cura di G. Fabbrini e A. Musaio), Milano, Franco Angeli, 2004:
- Capitolo Secondo – “Le rilevazioni contabili di esercizio”
- Capitolo Terzo – “Dalla rilevazione delle operazioni di gestione al bilancio di esercizio”
- Capitolo Quarto – “La chiusura e riapertura dei conti”
R. Mazzotta, in Le aziende dei servizi pubblici locali ( a cura di M. Mulazzani, S. Pozzoli), I trasporti pubblici locali. Il caso delle aziende di TPL nella Regione Calabria, par. 2, 2.1, 3 e 4, Maggioli Editore, 2005
R. Mazzotta, in Programmi Operativi Regionali – Puglia, Calabria, Toscana a confronto (a cura di F. Canaletti, G. Massari., M. Mulazzani, F. Rubino) , Adriatica editrice, Bari, 2005:
- Sezione Calabria, Parte I, par. 4 e sottoparagrafi, Il Por Calabria, da pag. 259 a 271
- Sezione Calabria, Parte I, par. 5, Lo stato di attuazione finanziaria della programmazione 2000-2006 nelle Regioni dell’obiettivo 1 e nella Regione Calabria in particolare, da pag. 272 a 276
- Sezione Calabria, Parte II, Lo stato di attuazione finanziaria del POR Calabria, da pag. 277 a pag. 334
Pozzoli S., R. Mazzotta, Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi, Franco Angeli, Milano, 2006:
- par. da 49 a 52 su “I finanziamenti non bancari”, da pag. 157 a pag. 167
- parte seconda “Gli esercizi”, da pag. 189 a 292
Mazzotta R. , Economia delle Aziende e Amministrazioni Pubbliche, vol. II. Mulazzani M. (a cura di), Cap. 1 parte quarta, " Il sistema di contabilità analitica dei costi negli enti locali", Padova, Cedam, 2006. pp. 306-328
Mazzotta R., in “Un caso di studio: la determinazione dei costi per le decisioni e per il controllo di gestione nei musei statali con particolare riferimento alla galleria nazionale di Cosenza”, capitolo primo, il sistema di contabilita’ analitica nei musei, in Sibilio B. (a cura di), Un modello di performance dei musei con particolare riferimento alla realtà calabrese, Aracne editrice, Roma, 2006
Mazzotta R., F. Rubino, I modelli gestionali nel settore del gas, in Mulazzani M. (a cura di), I servizi pubblici locali di distribuzione del gas. Problemi economico-aziendali, Franco Angeli, Milano, 2006
Mazzotta R., Corporate governance e performance d’impresa: una analisi sulle società quotate italiane, Milano, FrancoAngeli, 2007
Pozzoli S., Mazzotta R., Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi, Franco Angeli, Milano, 2008, in corso di pubblicazione, par.“La sistemazione dell’utile e delle perdite”
Mazzotta R., D’orio G., La composizione del board e le performance aziendali, pubblicato sul CD di AIDEA , atti del convegno che si terrà a Napoli il 17 e 18 ottobre 2008
Mazzotta R., Nardo M.T., Il controllo strategico nelle regioni: una analisi comparata con i sistemi federali atti del 3° Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Università degli Studi del Sannio presso Grand Hotel Salerno il 5/6 giugno 2008
Mazzotta R., Nardo M.T., “Il controllo strategico nelle regioni: una analisi comparata con i sistemi federali”, in corso di referaggio Azienda Pubblica
Mazzotta R., Nardo M.T., Le esperienze regionali. Oggi il controllo descrive ma non giudica, ne Il Sole 24 ore, 13 luglio 2009, pag. 12
Mazzotta R., La composizione del CdA e le performance d’impresa: evidenze empiriche dal contesto italiano, working paper n. 13, novembre 2009
Bronzetti G., Mazzotta R., Nardo Maria Teresa, “Il controllo strategico negli Atenei pubblici in Italia: alcune evidenze empiriche” paper nel CD degli atti del 4° Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Il sistema delle amministrazioni pubbliche per un modello di crescita economica sostenibile, Roma 25-26 marzo 2010.
RELAZIONI A CONVEGNI
“Le aziende dei servizi di trasporto pubblico locale” nell’ambito del convegno su “Le aziende dei servizi pubblici locali: aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari, contabili e comunicazionali, Università degli Studi di Firenze, Firenze 22 luglio 2004.
“La determinazione dei costi per le decisioni e per il controllo di gestione nei musei statali con particolare riferimento alla Galleria Nazionale di Cosenza”, paper presentato al convegno AIDEA GIOVANI, “Innovazione nella Pubblica Amministrazione. Teoria e Prassi, Roma, Università di TOR VERGATA, 15 luglio 2005.
“La determinazione dei costi per le decisioni e per il controllo di gestione nei musei statali. Il caso della Galleria Nazionale di Cosenza”, paper presentato al Workshop internazionale “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze”, Università degli Studi di Firenze, 26 e 27 Ottobre 2006.
“Il controllo strategico nelle regioni: una analisi comparata con i sistemi federali” paper presentato al 3° Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Università degli Studi del Sannio presso Grand Hotel Salerno il 5/6 giugno 2008.
“Il controllo strategico negli Atenei pubblici in Italia: alcune evidenze empiriche” paper presentato con i colleghi Giovanni Bronzetti e Maria Teresa Nardo al 4° Workshop Nazionale Azienda Pubblica, Il sistema delle amministrazioni pubbliche per un modello di crescita economica sostenibile, Roma 25-26 marzo 2010.
La misurazione e rendicontazione della performance nelle imprese sociali: l’esperienza italiana, con i colleghi Giovanni Bronzetti, Maria Teresa Nardo, al quarto Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale, Roma, 21 – 22 maggio 2010, Università Roma Tre – Facoltà di Economia “Federico Caffè” (via Silvio D’Amico 77)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
- Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
- romilda.mazzotta@unical.it
- 0984/492125
Orario Ricevimento